Interfono vs. Smartphone: Perché i Sistemi di Comunicazione per il Ciclismo Vincono

Bike & Outdoors 10 giugno 2025 Team Sena

Nell’era degli smartphone, è facile pensare che possano fare tutto – compreso mantenerti connesso durante una pedalata. Ma quando si parla di comunicazione in bici, c’è solo un vincitore: gli interfoni. Che tu stia pedalando in un gruppo ad alta velocità o affrontando sentieri sterrati con gli amici, affidarti al telefono non è sufficiente. Ecco perché gli interfoni sono la scelta migliore per i ciclisti che danno importanza a sicurezza, chiarezza e praticità.

1. Nessun segnale? Nessun problema

Andare in bici spesso significa uscire dalla copertura di rete – tra canyon, foreste o strade secondarie remote. A differenza degli smartphone, che dipendono dagli operatori mobili, gli interfoni utilizzano la tecnologia Bluetooth e Mesh Intercom™ per creare collegamenti diretti tra i ciclisti. La comunicazione da dispositivo a dispositivo garantisce una connessione stabile anche quando il telefono segna “nessun servizio”.

2. Comunicazione a mani libere

Gli interfoni per ciclisti sono pensati per una comunicazione vocale continua e in tempo reale. Basta premere un pulsante prima di partire e puoi parlare per ore senza dover fare altro. Gli smartphone, invece, richiedono di avviare una chiamata, gestire interruzioni o armeggiare con chat di gruppo. Con gli interfoni? Parli e basta.

3. Progettati appositamente per la bici

Gli smartphone sono dispositivi generici. Gli interfoni da ciclismo sono creati apposta per l’uso in sella: resistenza al vento, integrazione con il casco, comandi semplici anche con i guanti, e priorità agli avvisi di sicurezza (come le indicazioni di navigazione). Più sicurezza, senza rinunciare alla comunicazione.

4. Molto più che semplici conversazioni

Gli interfoni di oggi non sono semplici walkie-talkie. Molti includono l’integrazione con lo smartphone (per musica, GPS o chiamate), funzioni di controllo del rumore e comandi vocali – tutto adattato all’ambiente ciclistico. Con funzionalità come l’Audio Multitasking, puoi ascoltare la tua playlist o le istruzioni di navigazione senza perdere nemmeno una parola del tuo compagno di pedalata.

5. Batteria che dura quanto il tuo giro in bici

Usare lo smartphone per chiamate, GPS e app durante una lunga uscita lo scarica rapidamente. Gli interfoni per bici, invece, sono progettati per durare: batterie che reggono allenamenti intensi o intere giornate di tour. Così puoi risparmiare la batteria del telefono per emergenze o per la navigazione.

Se stai cercando un dispositivo di comunicazione intelligente pensato apposta per il ciclismo, Sena BiKom 20 è una scelta di altissimo livello. Progettato per ciclisti su strada e gruppi di rider, offre:

  • Tecnologia Mesh Intercom per comunicare con un numero virtualmente illimitato di partecipanti
  • Sistema microfono-altoparlante open-ear per mantenere la consapevolezza dell’ambiente
  • Avanzato controllo del rumore per audio chiaro anche in condizioni ventose o rumorose
  • Design leggero e aerodinamico per un’integrazione perfetta con il casco (solo 20g)
  • Fino a 8 ore di conversazione con una singola carica
  • Accoppiamento semplice per una connessione di gruppo immediata

Gli smartphone sono strumenti straordinari, ma quando si tratta di comunicazione in tempo reale, sicura e continua in bici, non sono all’altezza. Gli interfoni da ciclismo sono progettati per soddisfare le esigenze della strada, dei sentieri e della dinamica di gruppo.


Se ti interessano le prestazioni, il coordinamento o semplicemente rimanere connesso durante le uscite, è il momento di passare a un sistema creato apposta per questo.

#RideConnected e #RideProtected – con Sena.