Interfoni per il Ciclismo Competitivo: Comunicazione in Movimento
Bike & Outdoors 16 ottobre 2025
Nel mondo del ciclismo competitivo, le decisioni prese in una frazione di secondo possono determinare chi vince e chi rimane indietro. E molto spesso, la comunicazione è la chiave per strategia, coordinazione e sicurezza. Con l’evoluzione dello sport, anche la tecnologia che lo supporta si sviluppa. Oggi, uno degli strumenti più rivoluzionari per i ciclisti è l’interfono.

Al centro di questa rivoluzione ci sono i sistemi Mesh Intercom™, che offrono alle squadre una linea diretta e affidabile di comunicazione anche nei momenti più intensi sulla strada. Per team professionistici come Team Picnic PostNL, orgogliosamente sponsorizzato da Sena, gli interfoni non sono solo una comodità, ma una necessità tattica.
Comunicazione tattica in tempo reale
Il ciclismo di squadra non riguarda solo chi pedala più veloce. Si tratta di conservare energia, gestire il ritmo, rispondere agli attacchi degli avversari ed eseguire una strategia unificata. Tradizionalmente, queste informazioni venivano trasmesse tramite segnali manuali o radio. Ma questi metodi hanno dei limiti, soprattutto nelle gare più dinamiche.

È qui che entra in gioco il BiKom 20, l’ultimo dispositivo di comunicazione per il ciclismo di Sena, adottato dal Team Picnic PostNL per allenamenti e TT (Time Trials). Grazie alla tecnologia Mesh Intercom™, la squadra può parlare in tempo reale senza dover premere pulsanti o preoccuparsi della portata del segnale, migliorando sessioni di allenamento e comunicazione tra ciclisti e coach.

E poiché Sena punta tutto sulla connessione, il BiKom 20 si integra con il sistema Shimano Di2 per fornire aggiornamenti vocali tramite l’interfono, permettendo agli atleti di tenere mani e occhi sulla strada. Il microfono Sena nel casco può essere attivato facilmente con un pulsante posizionato direttamente sul manubrio. Così, i ciclisti possono godersi una pedalata ancora più fluida!
Team Picnic PostNL: un modello per le gare moderne
La partnership con Sena dimostra come il futuro del ciclismo dipenda tanto dalla comunicazione intelligente quanto dal lavoro di squadra. Con il BiKom 20, i ciclisti possono:
- Eseguire le tattiche con precisione
- Mantenere la coesione del team anche in gruppi frammentati
- Allenarsi in modo più efficace grazie a feedback e coordinazione in tempo reale
- Migliorare la sicurezza avvisando subito i compagni di eventuali pericoli sulla strada

La collaborazione tra Team Picnic PostNL e Sena è iniziata nel 2022 e, da allora, la capacità del team di comunicare durante i TT ha elevato le loro performance sulla strada.
Non solo per i professionisti
Se gli interfoni sono ormai una presenza consolidata a livello professionistico, anche i ciclisti amatoriali stanno adottando sempre più questa tecnologia. Gruppi di amici, team locali e partecipanti a gare di endurance riconoscono il valore di restare connessi, soprattutto in termini di sicurezza, gestione del ritmo e motivazione.
Gli interfoni di Sena offrono lunga durata della batteria, audio cristallino e facile integrazione con i caschi, permettendo ai ciclisti di tutti i livelli di pedalare in modo più intelligente e sicuro.
Pedalando verso il futuro
Con l’evoluzione continua della tecnologia Mesh Intercom, il suo ruolo nel ciclismo è destinato a crescere. Stiamo entrando in una nuova era in cui “Ride Connected” non è solo uno slogan, ma un vantaggio competitivo e uno strumento per un ciclismo migliore e più sicuro.

Per il Team Picnic PostNL e tanti altri, comunicare in movimento non è più un lusso. È il futuro dello sport.
#RideConnected #RideProtected