Tornano i bei giorni, fai la scelta giusta per l’interfono

19 marzo 2025

I giorni si allungano, l’asfalto si riscalda, le moto tornano in strada. Che si tratti di percorrere la strada in solitaria o di viaggiare con gli amici, l’interfono è diventato un accessorio indispensabile. Seguire un itinerario senza difficoltà, avvisare di un pericolo, comunicare con il gruppo o semplicemente ascoltare buona musica: basta scegliere il modello giusto. Bluetooth, Mesh o portata illimitata con Wave: SENA fa la selezione per te.

Il PUNTO DI VISTA DI JOHANN ZARCO, PILOTA MOTOGP LCR HONDA

« Sulla strada come in pista, mantenere il controllo è fondamentale. Un telefono in mano o le cuffie sono il modo migliore per mettere in pericolo se stessi… e prendere una multa salata.

Fortunatamente, gli interfono sono autorizzati, a condizione che siano fissati al casco e utilizzabili in modalità vivavoce.

Con un interfono SENA, rimani connesso senza perdere di vista la strada: chiamate, musica, GPS, conversazioni

con il tuo gruppo… tutto questo senza mollare il manubrio. Perché la priorità è mantenere il controllo della moto e della propria traiettoria. »

I 3 CONSIGLI DI SENA PER UNA GUIDA SICURA E CONNESSA

1. Un buon interfono è prima di tutto un interfono omologato con comandi vocali e modalità vivavoce. Mantieni l’attenzione sulla strada, non sul tuo schermo.

2. Il volume va regolato. Troppo alto, copre i rumori del traffico essenziali per la tua sicurezza.

3. Non chiacchierare inutilmente. Un interfono è utile per segnalare un pericolo, cambiare itinerario o dare informazioni importanti. Non per raccontare l’ultima gara di MotoGP mentre sei in curva.

SCEGLIERE IL PROPRIO INTERFONO

Utilizzo singolo o duo?

Guidi da solo e vuoi ascoltare le tue playlist, seguire il GPS o fare una chiamata? Un interfono singolo (single pack da SENA) è quello che fa per te.

Guidi spesso con un passeggero? Scegli un pacchetto duo (dual pack da SENA). Sarà più economico all’acquisto. Potrai comunicare con il tuo passeggero, ascoltare la stessa musica, ricevere le chiamate, seguire il GPS e parlare con altri motociclisti.

Piccolo gruppo o lunga escursione?

Fino a 4 moto: Gli interfono Bluetooth come il SENA 10S o il SENA SF4 fanno al caso tuo. Offrono una portata minima di 1,2 km e permettono di connettere fino a 4 motociclisti rispettando l’ordine di accoppiamento.

Oltre le 4 moto: Passa al Mesh. I modelli Spider, 50S, 50R o il nuovissimo 60S permettono di connettere fino a 24 motociclisti in modalità privata e una portata che arriva fino a 8 km per alcuni modelli. In modalità libera, il numero di utenti è quasi illimitato.

Desideri una portata illimitata o compatibilità multi-marca?

Per rimanere in contatto ovunque, senza limiti di portata, c’è SENA Wave.

Questa tecnologia utilizza la rete cellulare, eliminando i limiti di portata del Bluetooth e del Mesh. Finché c’è copertura, è possibile parlare con il proprio gruppo o con una persona equipaggiata con semplici cuffie dall’altra parte del mondo. Tutto viene controllato tramite un’app!

Wave funziona con qualsiasi marca di caschi o interfono Bluetooth, ma se guidi con un modello SENA, puoi controllare tutto direttamente senza toccare il tuo smartphone.

E se perdi la rete? Wave passa automaticamente a Mesh, garantendo una comunicazione continua.

Il suono: un criterio da non sottovalutare

Se ti piace guidare con un buon suono nelle orecchie o conversare senza rumori di sottofondo, scegli modelli dotati di un sistema audio di alta qualità.

Se cerchi il meglio, dai un’occhiata ai modelli SENA 50C, 50S, 50R e 60S, tutti equipaggiati con altoparlanti e microfoni Harman Kardon. Il suono è chiaro, potente e senza interferenze, anche ad alta velocità.

Sul SENA 60S, il sistema è ancora più avanzato grazie a un’intelligenza artificiale che ottimizza la riduzione del rumore e i comandi vocali, per mantenere una comunicazione fluida mentre guidi.

« La prima volta che ho usato il SENA 60S in moto, è stato per chiamare mio padre, incredibile, credeva fossi nel mio salotto! » Adrien Van Beveren, pilota Rallye- Raid Honda HRC.

Robustezza e autonomia: un interfono deve resistere alla distanza

Un buon interfono deve resistere alle condizioni di strada più impegnative. La resistenza all’acqua è un elemento fondamentale: alcuni modelli, come il SENA SF4, offrono una protezione contro gli spruzzi d’acqua, ma per una resistenza massima, è meglio optare per una certificazione IPX7. È il caso del SENA 60S, che può resistere fino a 30 minuti sotto un metro d’acqua, ideale per affrontare acquazzoni e condizioni estreme.

Anche l’autonomia è importante a seconda dell’uso. Un modello come il SENA 5S offre 8 ore di conversazione, sufficienti per un’uscita di un giorno, mentre il SENA 60S arriva fino a 17 ore, perfetto per giri lunghi o un uso intensivo.

Un vantaggio che fa la differenza, come sottolinea Johann Zarco: «Ora usiamo i SENA 60S durante i nostri Track Day con LCR Honda. Non c’è niente di meglio per seguire i piloti tutto il giorno senza preoccuparsi dell’autonomia.»

Facilità d’uso e compatibilità

  • Scegliete un interfono intuitivo e facile da usare, con comandi accessibili anche con i guanti. Le rotelle sono diventate molto popolari negli ultimi anni, come sul SENA Spider ST1, offrendo una navigazione fluida. Ma per un uso off-road con guanti spessi, i comandi a pulsante, come quelli del SENA 50R, sono particolarmente adatti, consentendo un controllo preciso e reattivo anche in condizioni difficili.
  • Preferite interfono con comandi vocali per rimanere concentrati sulla strada ed evitare multe. Ad esempio, il SENA 60S permette il controllo a mani libere delle funzioni e persino l’accesso a Google o Siri tramite la voce!
  • Assicuratevi anche che sia compatibile con i dispositivi esistenti, come smartphone, GPS e caschi.

E perché non un interfono con telecamera?

Alcuni interfono vanno oltre gli standard integrando una telecamera direttamente nel loro design. È il caso del SENA 50C, dotato di una telecamera Ultra HD 4K. Ideale per catturare facilmente e in sicurezza le tue uscite in video, senza ingombrare il casco con un accessorio aggiuntivo.

Quale budget prevedere ?

  • Pacchetto solo: Da meno di 100 € (SENA 5R Lite) a 399 € (SENA 60S).
  • Pacchetto duo: Da meno di 200 € (SENA 5R Lite Duo) a 749 € (SENA 60S Duo).

Investire in un pacchetto duo per te e il tuo passeggero è più economico rispetto all’acquisto di due interfono separati.

Prima di acquistare, poniti le domande giuste.

  • Solo o duo?
  • Piccolo gruppo o lunga escursione?
  • Portata dell’interfono?
  • Qualità audio di alta gamma o standard?
  • Resistenza e autonomia adatte al tuo utilizzo?
  • Rotella o tasti?
  • Compatibilità con i tuoi dispositivi?
  • Telecamera integrata o no? Budget?

Hai bisogno di aiuto? Fai affidamento sull’esperienza di SENA.

Se non sei sicuro dell’interfono che fa per te, non esitare a chiedere consiglio e assistenza a un esperto. L’assistenza telefonica di SENA è disponibile da lunedì a venerdì dalle 10:00 alle 15:00 al +33 (0)9 75 18 81 97 o tramite modulo di contatto su www.sena.com/it/support/ticket

A proposito di SENA

Fondata nel 1998, SENA è il leader globale nei sistemi di comunicazione innovativi, offrendo soluzioni di connettività avanzate per appassionati di avventura e professionisti. SENA spinge i confini della tecnologia con una gamma di prodotti che va dai caschi per motociclisti ai sistemi di comunicazione per gli sport all’aria aperta e gli ambienti industriali. I prodotti SENA integrano tecnologie all’avanguardia, come Bluetooth®, Mesh IntercomTM o Wave IntercomTM, garantendo un’esperienza ottimale in termini di sicurezza e prestazioni.

Che sia in viaggio, in montagna o al mare, SENA accompagna i suoi motociclisti ovunque li porti l’avventura!

CONTATTI

Simona Vicenzi Contatto stampa SENA Italia presso Agencemat France

+33 06 78 20 79 23 | simona@agencemat.com

Klaus Martin – Directeur Agencemat

+33.6.99.24.35.03 | klaus.martin@agencemat.com