giugno 15, 2020
Da quando 50R e 50S sono scesi in pista molti di voi ci stanno chiedendo quali siano le differenze tra i due dispositivi. La più evidente è la forma: 50R è più sottile ed ha un interfaccia a tre tasti, 50S ha il controllo a jog-dial, facile e intuitivo da usare anche con i guanti…ma questo non è tutto! Diamo insieme un’occhiata più da vicino.
50R ti accompagnerà sulle strade meno battute, equipaggiato con Mesh 2.0 ti sorprenderà con un suono forte e chiaro anche sui percorsi più accidentati, per essere sicuri che fosse all’altezza delle aspettative il dispositivo è stato testato e messo dura prova da più di 100 Adventure Riders provenienti da tutto il mondo in occasione dell’ Int. GS Trophy 2020.
Un potenziale enorme racchiuso in un dispositivo di dimensione ridotta: con una batteria compatta, diverse opzioni di montaggio sul casco, assenza di porta AUX; 50R è tra i dispositivi Sena dal design più sottile. Anche con le sue dimensioni ridotte la batteria garantisce un tempo di conversazioni di 8 ore in Mesh Intercom e di 13 ore in Bluetooth Intercom. Entrambi 50R e 50S hanno la funzione di ricarica rapida quindi anche attaccarli brevemente alla corrente consente di parlare per molti kilometri.
Per resistere meglio agli agenti atmosferici 50R aderisce direttamente al casco, in questo è diverso da 50S che ha una clamp di montaggio resistente all’acqua…ma su questo torniamo più tardi.
Inclusi nella confezione ci sono due microfoni: uno a braccio e uno a filo. 50R è compatibile con il cavo splittato dell'adattatore per auricolari 10R (parte #: 10R-A0101) in modo da poter utilizzare i propri auricolari per l'audio piuttosto che gli speaker. Meno hardware e design resistente sono ciò che rende questa unità più leggera e più elegante…decisamente un valore aggiunto alle tue corse più estreme.
50S ha il classico sistema di fissaggio al casco con clamp che, diversamente da 50R consente di sganciarlo rapidamente dal casco. Il vantaggio principale del sistema di bloccaggio rapido di 50S è che si può smontare il dispositivo intercom per ricaricarlo. Quindi, se vi fermate per il pranzo e avete bisogno di ricaricare, invece di portare l'intero casco con voi, potete semplicemente staccare la centralina.50S, con sistema di montaggio a morsetto, è resistente alle intemperie e all'acqua.
Mentre 50R ha un design a 3 tasti, 50S ha il classico Jog Dial di Sena e ha una batteria leggermente più grande del 50R, con il risultato di 9 ore in Mesh Intercom e 14 ore in Bluetooth Intercom invece di 8 e 13 ore. Così come 50R, 50S è abilitato Mesh 2.0 con la sua tecnologia innovativa e la chiarezza nella comunicazione. Il modello S si differenzia da R perchè include nella confezione tre tipi di microfono: il microfono a braccio, il microfono a filo e il microfono a braccio con cavo. Il microfono a braccio conferisce al 50S maggiore versatilità, rendendolo un'ottima opzione per gli utenti con casco modulare
Un altro dettaglio considerato da molti un vantaggio è che il kit di montaggio del 50S include una porta AUX per un lettore MP3 non Bluetooth, essendo dotato di una porta integrata per auricolari da 3,5 mm in modo da poter utilizzare i propri auricolari per l'audio piuttosto che gli altoparlanti di alta qualità inclusi.
Da notare che il jog dial del 50S è davvero comodo quando si indossano i guanti. Tuttavia, in base a diversi fattori, come la corporatura del pilota, la dimensione della protezione della spalla, il casco, la posizione del 50S sul casco, l'ergonomia della moto, e la posizione del motociclista sul veicolo, a volte capita che un motociclista possa inavvertitamente toccare il "jog dial" con la spalla, solitamente quando si controlla la convergenza a sinistra. Questo si traduce in un segnale acustico rapido, oppure può provocare l'attivazione dell'unità per la ricerca di un collegamento interfono.
Il bip apparentemente casuale può essere preoccupante se il pilota non si rende conto che il dispositivo è stato urtato. Tuttavia, una volta consapevole di ciò, è facile riposizionare il dispositivo o inclinare la testa di qualche grado per evitare l'urto della spalla. La maggior parte dei motociclisti non ha problemi con questo inconveniente, ma vale la pena di menzionarlo.
Il 50R è costruito per una robusta affidabilità. Il 50S è progettato per la praticità con la stessa qualità del suono. Otterrete un'ora in più di conversazione dalla batteria 50S rispetto alla più piccola e sottile batteria del 50R. Entrambi sono abilitati al Bluetooth® 5 e sono dotati della nuova tecnologia Mesh 2.0 . Altoparlanti HD, ricarica rapida, accesso all' assistente digitale ad attivazione vocale e funzionamento a nove canali completano il pacchetto.
Con un microfono a braccio extra, il 50S può essere utilizzato in una varietà di scenari diversi. Avere solo i due microfoni principali sul 50R riduce al minimo l' hardware, rendendolo più snello. Il 50S ha il classico controllo a Jog Dial, adatto ai guanti, mentre il 50R ha un trio di pulsanti a profilo super sottile.
Il 50S ha una porta AUX lead-in e lead-out. In alternativa, il 50R è compatibile con il cavo splittato dell'adattatore per auricolari 10R (parte #: 10R-A010101). Entrambi ospitano la tecnologia più aggiornata di Sena sia nell'hardware che nel software.
Quindi, se state cercando un interfono top di gamma per il tour, con la comodità del kit di montaggio a sgancio rapido, scegliete il 50S. Se state cercando un interfono a basso profilo con la solidità necessaria per resistere alle intemperie in qualsiasi situazione, il 50R non vi deluderà.
Cerchi altre informazioni? Date un'occhiata alle pagine delle specifiche 50R e 50S.