agosto 31, 2020
Magari avete notato una nuova icona nell’applicazione del vostro dispositivo Sena Bluetooth chiamata “Smart Intercom Pairing” (SIP) ma…a cosa serve? SIP rende molto più facile la connessione con oltre 60 altri dispositivi bluetooth Sena ed è progettato per rendere più semplice il processo di pairing. Impegnata a migliorare l'esperienza a lungo termine dei propri clienti, Sena continua a sviluppare funzionalità migliorate come lo Smart Intercom Pairing.
Diamo un’occhiata a come questa nuova funzione facilita il collegamento tra dispositivi, basta scansionare un codice QR e sei pronto per #RideConnected! In questo post vi spieghiamo come:
Con l'ultimo aggiornamento alle varie applicazioni Sena e alle applicazioni OEM supportate, è possibile associare facilmente il proprio dispositivo a quello di un amico, basta scansionare un codice QR per iniziare a parlarsi via intercom.
SIP crea un metodo di connessione universale per i dispositivi Sena e OEM che supportano questa funzione, senza doversi ricordare le diverse procedure di connessione di ogni modello.
La nuova funzione SIP semplifica notevolmente la configurazione della comunicazione per i dispositivi intercom bluetooth supportati. Accoppiando tutti i dispositivi automaticamente e memorizzando l'ordine, anche il processo di associazione per impostare una conversazione intercom di gruppo diventa molto più semplice.
Un'altra interessante funzione di SIP è la possibilità di collegarsi al dispositivo intercom di un amico solo con il proprio smartphone, anche quando l'unità di comunicazione è spenta. La prossima volta che accenderete il vostro dispositivo Sena, l'App mobile trasmetterà le informazioni di connessione e le salverà per l'accoppiamento automatico.
Con SIP è possibile connettersi con gli amici semplicemente scansionando un codice QR, memorizzare e ordinare i dispositivi associati e semplificare la vostra esperienza di comunicazione bluetooth...e adesso è ora di saltare in sella!